Notizie

Verona 28 febbraio 2016 SEURAT VAN GOGH MONDRIAN POST IMPRESSIONISMO IN EUROPA

SEURAT- VAN GOGH - MONDRIAN 

L’AICS DI BERGAMO IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO CULTURALE BREMBELLA 

VIA MONTE GLENO 2/L Bergamo  tel 3288743216 

 

ORGANIZZA 

DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016 

 

Il tema centrale di questa mostra è il Divisionismo, la tecnica pittorica e artistica lanciata dal pittore neo-impressionista Georges Seurat. Lo stile, basato sull'uso di piccoli punti di colore primario, divenne popolare tra gli artisti astratti e ricevette ampia approvazione di pubblico. Voleva giungere ai risultati di massima brillantezza utilizzando il "melange optique", ossia la mescolanza ottica: la grande novità tecnica della pittura di Seurat furono appunto i puntini. Egli realizzava i suoi quadri accostando piccoli puntini di colori primari che portò ad una specie di mosaico che trasmetteva un'indubbia suggestione. Dalla sua tecnica derivò il nome dato a questo stile, definito "puntinismo" o "pontillisme", alla francese. Altro nome che ebbe questo stile fu di neo-impressionismo, a sottolinearne la sua ideale continuazione con l'impressionismo. 

Quota di partecipazione per i soci è di:€ 48 

Comprende viaggio a Verona,  biglietto di ingresso alla mostra e visita guidata. 

Partenza ore 8,30 stazione autolinee Bergamo Piazzale Marconi. 

Per prenotazioni o informazione telefonare al 3288743216 

Le prenotazioni devono essere effettuate entro il 23 febbraio 2016 

San Valentino 2016 Cross Trainer asd

 

 

SPECIALE SAN VALENTINO IN

 

CROSSTRAINER:

 

per i nuovi abbonamenti

(corsi + sale fitness)il secondo la paghi la metà*

*offerta rivolta a tutte le coppie, anche di amici/parentie valida per tutto il mese di febbraioPer info: passa a trovarci a Bergamo, Via Borgo Palazzo, 193

 

 chiama il numero 342-1525956

 

GINNASTICA DI MANTENIMENTO BERGAMO PALESTRA G.ROSA

CIRCOLO - AICS 

VIA MONTE GLENO SN- TEL. 3288743216 

CORSO DI GINNASTICA 

FEBBRAIO 2016- MAGGIO 2016 

Il circolo BREMBELLA affiliato AICS organizza presso la palestra della scuola  G.ROSA in via Pinetti a Bergamo 

CORSO DI GINNASTICA - MANTENIMENTO 

( COSCE-GLUTEI-ADDOME) 

 

ORARI: 

MARTEDI' ORE 17.00-18.00 

VENERDI’   ORE 17.00-18.00 

Febbraio 2016- Maggio 2016 

quota di iscrizione  per ogni quadrimestre: 

2 volte  a settimana 110 € 

1 volta  a settimana   70 € 

La quota comprende l'assicurazione obbligatoria 

Per ulteriori informazioni telefonare alla sede del circolo ai numeri: 035232279- cell. 3288743216 ( responsabile ) 

 

 

 

DA RAFFAELLO A SCHIELE MILANO 7 FEBBRAIO 2016

AICS  COMITATO PROVINCIALE DI BERGAMO IN COLLABORAZIONE CON     L’ASSOCIAZIONE CULTURALE BREMBELLA ORGANIZZA PER IL GIORNO 

DOMENICA 7 FEBBRAIO  2016 

MILANO PALAZZO REALE 

 

La mostra "Da Raffaello a Schiele" a Milano presenta 76 capolavori provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest, che conserva una delle più grandi collezioni di dipinti al mondo. 

 

Attraverso una selezione delle migliori opere del museo ungherese è possibile ripercorrere la storia dell'arte occidentale dal Rinascimento fino alle soglie del Novecento, attraverso i più svariati generi della pittura, dal soggetto sacro al ritratto fino alla natura morta: opere di Raffaello, Tintoretto, Artemisia Gentileschi, Dürer, Rodin, Goya, Manet, Monet, Cezanne, Gauguin, Schiele  ripercorrono l'evoluzione artistica degli ultimi cinquecento anni, in una sorta di "museo ideale", selezionato e pregiatissimo. 

La mostra "Da Raffaello a Schiele" presenterà a rotazione anche importanti disegni preparatori di opere di Leonardo, Rembrandt, Van Gogh e Schiele, per illustrare come anche i processi della produzione artistica si siano modificati nei secoli. 

La mostra "Da Raffaello a Schiele" presso Palazzo Reale a Milano è una mostra imperdibile, di respiro internazionale, che racconta l'evoluzione dell'arte moderna, della quale negli stessi mesi Palazzo Reale celebra il padre, con la straordinaria mostra dedicata a Giotto. 

PARTENZA ORE 14 DA BERGAMO STAZIONE DEI PULLMAN PIAZZALE MARCONI 

ORE 16.00 INGRESSO ALLA MOSTRA CON  VISITA GUIDATA 

ORE 20,30 RIENTRO A BERGAMO 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI TELEFONARE al 3288743216Prenotazioni entro il 2 febbraio 2016 

Corso riflessologia facciale vietnamita 5-6 marzo 2016


Il circolo aics Brembella di Bergamo

 

in collaborazione con Susanna Crotti

organizza nei giorni

5-6 MARZO 2016 (sabato e domenica)  il Corso Base-Autotrattamento di Riflessologia Facciale Vietnamita.

 

Il corso si terrà dalle 15.00 alle 19.00 nella giornata di sabato 5 marzo 2016 e dalle 9.30 alle 13.00 di domenica 6 marzo 2016 c/o Sede AICS, via Gleno 2/L.

 

Il costo del corso è di Euro 130,00 (+ Euro 10,00 tessera associativa) e comprende: 

- Manuale-Dispensa Riflessologia;

- n. 2 attrezzi;

- Schede dei punti riflessi;

- Formazione teorico-pratica.

 

Al termine del corso sarete in grado di applicare correttamente la riflessologia facciale su voi stessi o amici/parenti, rendendovi totalmente autonomi nella terapia.

 

Conferma di partecipazione

ENTRO  LUNEDI' 29/02/2016  telefonare al numero 3497530172.

 

La Riflessologia Facciale Vietnamita è un valido metodo terapeutico che arriva dal Vietnam. Con questa tecnica è possibile, lavorando su se stessi o altri, recuperare o mantenere lo stato di buona salute. Si tratta di tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi vengono determinati utilizzando mappe dei riflessi, che sono state verificate in circa 30 anni da oltre 35 paesi del mondo.

Questo metodo appare poco scientifico e quasi magico agli occhi degli occidentali e si applica con o senza aghi, stimolando i punti con le dita o con la punta arrotondata di un qualsiasi strumento.

Può essere utilizzata come tecnica preventiva di base facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. E’ anche efficace in ambito traumatologico (incidenti, trombosi, ictus, ecc) e può essere un valido supporto nel campo delle patologie degenerative (Alzheimer, Parkinson, sclerosi, distrofie, ecc). Per queste patologie è comunque necessario che la terapia sia affiancata a quelle tradizionali. Risulta anche assai utile nei periodi post-operatori per ridurre cicatrici e aderenze.

Le tre principali caratteristiche di questa terapia sono:

1)     L’efficacia: i risultati sono quasi sempre soddisfacenti, anche per problemi di provata serietà;

2)     La Semplicità: infatti basta conoscere l’ubicazione esatta dei punti da trattare e si possono stimolare in qualsiasi luogo ci si trovi;

3)     Nessuna Controindicazione: è una terapia adatta a tutti. Non comporta l’assunzione di medicinali o  un cambio di dieta.

Per ulteriori informazioni o iscrizione al corso si può telefonare anche al  al 3288743216